Abbiamo scelto oggi di parlarvi di uno dei posti migliori di Milano ( a nostro avviso, naturalmente). Una volta entrati, uscire risulterà difficile!
E si, parliamo del Parco Sempione!
È un parco di stile romantico “all’inglese”, tutto recintato, che contiene una ricca collezione arborea e arbustiva, numerosi spazi ricreativi e di svago per bambini e adulti. Lungo i suoi margini si trovano importanti edifici storici e istituzioni milanesi, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena Gianni Brera, l’Arco della Pace e la Triennale di Milano e l’Acquario Civico.
Rappresenta il secondo parco costruito a Milano e deve il proprio nome al fatto di essere posto lungo la direttrice che dal Duomo porta, attraverso l’Arco della Pace, al Passo del Sempione.
Posto sul luogo dell’antica Piazza d’armi, fu realizzato a partire dal 1890 dall’architetto Alemagna con un impianto irregolare studiato per contrapporsi alla struttura regolare del contesto urbano. Nel 1973 furono collocate nel parco le opere “Storia della Terra” di A. Paradiso, “Accumulazione musicale” di Arman e i “Bagni misteriosi” di Giorgio De Chirico. Nel 1957 fu ideato un progetto di risistemazione dell’area a cura dell’architetto Vittoriano Viganò e del paesaggista Pietro Porcinai. . Sul piano botanico sono state messe a dimora molte specie arbustive e tappezzanti in uso al momento della costruzione del parco.
Quindi, se vi trovate a Milano, consigliamo di non perdere questo meraviglioso parco !