Il Duomo è una delle chiese che ha impiegato più tempo per potersi dire compiuta è stata iniziata nel 1386 ed è andata avanti per 500 anni visto che la facciata è stata ultimata alla fine del 1800.
A volere il Duomo è stato Gian Galeazzo Visconti, che era il Signore di Milano e già nel progetto originale era deciso che il Duomo sarebbe stato coperto di marmo bianco, infatti le cave di Condoglia appartenevano alla famiglia Visconti che le donò alla Fabbrica del Duomo, l’organizzazione che si occupò della costruzione e che anche oggi segue ogni tipo di manutenzione di cui necessita la chiesa.
Dal tempio di Minerva al Duomo di Milano
Il Duomo sorge su un territorio sacro, che inizialmente ospitava il tempio di Minerva. Fu sant’Ambrogio a volere la chiesa intitolata a SS. Tecla e Pelagia.
Dell’836 invece la costruzione di una chiesa intitolata a Maria, Santa Maria Maggiore, una chiesa poi definita l’invernale, visto che le funzioni erano solo dall’autunno alla primavera.E’ sufficiente entrare in chiesa, o soffermarsi a rimirare le guglie per apprezzare la possanza per rimanere rapiti dal candore e insieme avvolti nel misticismo che si respira