Carmiano è un comune della provincia di Lecce in Puglia.
È situato nel Salento, nel territorio settentrionale della provincia di Lecce. Rientra nel Parco del Negroamaro e dista 12 km dal capoluogo provinciale in direzione ovest.
Nel periodo di dominazione normanna (X-XI secolo) Carmiano fu dotata anche di uno stemma, che lo rappresenta tuttora. Dopo quasi quattro secoli, in cui Carmiano conobbe il Regno di Napoli e il Regno delle due Sicilie, fino ad arrivare ad essere, nel 1861, comune del Regno d’Italia.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale vanno segnalate numerose chiese, tra le quali ricordiamo la chiesa Madre, la chiesa dell’Immacolata, esemplare capolavoro del barocco leccese, la chiesa antica di San Giovanni Battista, il Palazzo dei celestini, la fontana monumentale, edificata in occasione del completamento dell’acquedotto pugliese.
Da non perdere è a festa patronale che si tiene in agosto dal 16 al 18 durante la quale nell’ultima serata si esibiscono noti artisti del panorama musicale italiano.