Ritorniamo a parlare del Salento !Questa zona d’Italia è ricca non solo di spiagge da cartolina e paesaggi da favola, ma anche di sapori antichi e genuini nati dal duro lavoro nei campi e dalla fatica di pescatori e contadini. La tradizione gastronomica del Salento infatti, ama selezionare per i propri piatti degli ingredienti poveri e semplici, facilmente reperibili, e mescolarli secondo una fantasia unica, capace di dare vita a delle pietanze indimenticabili.
Un buon piatto di ciciri e tria (pasta e ceci) è indubbiamente una di queste, un piatto che rappresenta un po’ tutto il Salento e che viene realizzato soprattutto durante l’inverno e le numerose feste locali.
Si tratta di un piatto consumato anticamente dai contadini per scaldarsi durante le fredde giornate invernali, in pausa dal duro lavoro nei campi. La pasta veniva realizzata rigorosamente a mano dalle massaie e ancora oggi il piatto è molto diffuso. In alcune zone del Salento ci sono delle intere sagre estive ad esso dedicate.