Il Cocomero o l’ anguria? Secondo gli Accademici della
Crusca usando il termine anguria, si incorre nel classico errore di
ipercorrettismo, ovvero si sceglie il termine che suona meglio in
italiano, ignorando, che è proprio quello, il termine dialettale.
Cocomero, viene infatti percepito dai più come termine infantile e
giocoso, e dai puristi della Lingua, persino come come grezzo e
volgare. Viene quindi, più comunemente, per un motivo o per l’altro,
scelto il più serioso e settentrionale, anguria dal Greco tardo
angùrion, che vuol dire cetriolo, un ortaggio derivato da una ben
diversa specie botanica.
Per quanto riguarda il Salento, la produzione dei cocomeri è stata, come tutti gli autori georgici attestano, sempre molto abbondante e qualificata nell’ Inchiesta Agrari