Che Lecce sia una città storica lo dimostra un po’ tutto il suo centro storico, ricco di meraviglie architettoniche e culturali del passato. Ma, se dovessimo individuare il simbolo delle origini antiche di Lecce, credo sia proprio il suo Anfiteatro Romano in Piazza Sant’Oronzo, il cuore della città. Pensate che, fino al secolo scorso, non si sapeva della sua esistenza. L’anfiteatro, infatti, fu scoperto agli inizi del ’900 da alcuni lavoratori durante la costruzione del palazzo della Banca d’Italia.Era del tutto coperto sotto la città, tanto che ancora adesso non è visibile al 100%, ma solo una parte. Sulla parte restante coperta, ci sono edifici storici, tra cui la Chiesa di Santa Maria della Grazia, che non è stato possibile buttare giù per ovvie ragioni … L’anfiteatro è la testimonianza più importante del periodo romano di Lupiae, l’antica Lecce. Si pensa sia databile tra il I e il II secolo d.C., tra l’età augustea e quella traiano-adrianea.
Inzomma, un monumento spettacolare da non perdere, consigliatissimo!