Il panzerotto (chiamato calzone nel sud) è un prodotto tipico della gastronomia del Sud Italia con una tipica forma a mezzaluna, un profumo ed un sapore inconfondibili. Unico ed coinvolgente, come un abbraccio di una persona cara: questo è il panzerotto per i tanti che hanno avuto la fortuna di assaggiarlo nei luoghi di produzione.
E’ un moderno street food, oggi riscoperto dai più grandi mastri pizzaioli d’Italia e nei più grandi ristoranti pizzeria italiani del mondo.Banalizzato spesso come una “pizza ripiegata” il panzerotto ha una sua particolarità ed una preparazione a se stante che ne determinano le caratteristiche inconfondibili. E’ un prodotto gastronomico da rosticceria realizzato con lo stesso impasto della pizza e formato da un cerchio di pasta ripieno con diverse farce, poi chiuso su se stesso a formare una mezzaluna e poi fritto o cotto al forno. Nato nel Sud Italia, lo si può trovare dal Lazio in giù. Mentre in Puglia e, più in particolare, in Salento viene più comunemente chiamato “calzone”, a Napoli la sua preparazione è ancora molto in voga e viene definito “pizza fritta”. Non bisogna fare confusione! A Napoli il “panzarotto” è più propriamente una crocchetta di patate e il “calzone” è solo quello cotto al forno.