Oggi vi parliamo di..Nardò !! Comune della provincia di Lecce in Puglia, meta turistica poco conosciuta ma molto amata!.
Esso è situato in posizione pianeggiante a sud-ovest del capoluogo provinciale e include un tratto della costa ionica del Salento.
Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei. Come tutte le città antiche, anche Nardò avrebbe origini leggendarie. Una leggenda narra che la città fu fondata nell’anno 3559 a.C. del calendario ebraico dal mitologico Nereo, proveniente dall’isola greca di Leucade.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo le chiese di S. Chiara e di S. Antonio da Padova, sorta al posto della sinagoga, in pietra leccese e la cattedrale, costruita in epoca normanna e all’interno della quale si distinguono gli stili romanico e gotico. La guglia dell’Immacolata, fu costruita dopo il terremoto del 1743 come voto del popolo per lo scampato pericolo. Sempre nella bellissima Piazza Salandra, circondata da edifici barocchi, con archi, balconi e logge in stile rococò, si affacciano il Sedile , datato nella seconda metà del XVII scolo, e la chiesa di S. Trifone, sorta probabilmente su una cappella di rito greco.
Molto accoglienti e caratterizzate da un mare cristallino le marine di Nardò, tra cui ad esempio Portoselvaggio e Santa Maria al Bagno.