Nella parte superiore della facciata, subito dopo la trabeazione, una fila di cariatidi sorregge la balaustra decorata con tredici putti abbracciati, simbolo del potere temporale e spirituale della Chiesa Cattolica, mentre ai lati estremi si ammirano le statue della Fede e della Carità. L’elemento di maggior pregio dell’ordine superiore è il raffinato rosone barocco, turbinio di foglie d’acanto e cerchi decorati finemente, è incorniciato da due colonne corinzie e affiancato da nicchie con le statue di San Benedetto e San Celestino, solo la sua presenza valorizza e esalta l’interno organismo architettonico, innalzandosi a simbolo del Barocco di Lecce. Le trionfali decorazioni del frontale di Santa Croce sono l’interpretazione figurativa mai banale e scontata di elementi simbolici ben precisi come fiamme, leoni, pellicani, melograni, che si combinano in un disegno morbido e lieve capace di accostare senza sforzo immagini pagane e cristiane, alternate a fiori, festoni, animali, angeli, insegne, stemmi e le sfere con la croce. L’assetto interno originario della chiesa a tre navate oggi risulta poco visibile a causa della aggiuntadelle cappelle avvenuta nel Settecento.Allo stato attuale, purtroppo, sono visibili i segni degli atti di vandalismo che hanno deturpato alcune delle figure rappresentate.